È un progetto RAIS (Rete Imprese Agroalimentari della Sardegna) che ha scelto come partner il Consorzio del Vermentino di Gallura e Cortesa.
Alla presenza dell’Assessore Regionale al Turismo prof. Francesco Morandi, del Direttore dell’Enac Avv.to Marco di Giugno, dell’Amministratore Delegato di Geasar ing. Silvio Pippobello, del Presidente di Geasar dr. Marco Rigotti, e del management delle 7 aziende aderenti al Rias – Rete Imprese Agroalimentari Sardegna (A.L.B. s.p.a – Acqua Smeraldina; Assegnatari Associati Arborea – TreA; Casa del Grano s.r.l.; Domenico Manca s.p.a. – Olio San Giuliano; F.lli Pinna Industria Casearia s.p.a.; Generale Conserve s.p.a. – As do Mar; Riso della Sardegna s.p.a.) e del Consorzio del Vermentino di Gallura e Cortesa, verrà presentato l’incontro virtuoso tra alcuni dei migliori produttori dell’agroindustria e le avanguardie dell’enologia isolana, concretizzatosi nel progetto Cosas Bonas.
Un connubio da sempre auspicato e finalmente messo in atto, che unisce alcune grandi aziende Sarde – tutte con pluriennali esperienze di internazionalizzazione – che hanno scelto di operare insieme, completando la filiera che porta direttamente al consumatore, enfatizzando così le proprie eccellenze. In una terra alla quale da sempre viene riconosciuto il grande pregio di produrre alimenti di qualità, in un ambiente ancora largamente incontaminato, il Rias ha scelto il Consorzio del vermentino di Gallura e Cortesa – una società del Gruppo Geasar, specializzata nel catering per i voli dell’Aviazione Privata e in Food & Beverage aeroportuale – per interpretare e re-interpretare attraverso i suoi chef internazionali, alcune tra le più ricercate “Cosas Bonas” della tradizione Sarda e Mediterranea.
Cosas Bonas che in lingua sarda significa “Cose Buone”, è quindi un nuovo format, che si propone soprattutto come un moderno modello di valorizzazione delle straordinarie produzioni Sarde e vuole rappresentare il prototipo di un’idea di business da sviluppare, consolidare ed esportare in Italia e all’estero.